Vai al contenuto

REALIZZAZIONE dei PROGETTI

L'anno 2018 è stato un anno "di grazia", un anno tutto speciale.

Dopo il mio ritorno in Congo all'inizio di Novembre 2017, dopo alcuni mesi di permanenza in Italia per controlli sanitari, ho ripreso la mia attività con maggior grinta ed energia, superando un sentimento di demoralizzazione che provavo anche a causa della progressiva perdita dell'udito emersa in questi ultimi anni. Ma ciò che mi ha maggiormente ridato coraggio è stata l'assicurazione da parte del nuovo Superiore Regionale che le Opere Sociali intraprese da diversi anni a KADUTU a favore dei bambini, mamme e famiglie indigenti erano "finalmente" considerate come un impegno qualificato della Congregazione dei Missionari Saveriani in Congo.

Alla fine del mese di novembre 2017 si è presentata l'opportunità da tanto tempo agognata di poter acquistare la parcella di terreno contigua sede fino allora di una setta religiosa.

Non abbiamo a cogliere questa provvidenziale occasione che permetteva un'espansione della Casa-Famiglia per allestire uno spazio di gioco coperto che mancava ai bambini.

Inoltre, la domenica, questo ampio locale poteva essere utilizzato per la celebrazione domenicale della Messa come "momento forte" per una formazione umana e religiosa dei bambini e dei loro genitori o familiari.

Questo acquisto ha dato nuovo slancio all'attività della Casa-Famiglia "Tupendane che da 11 anni accoglie e offre assistenza a bambini particolarmente vulnerabili, o perché rimasti orfani, o perché vittime di negligenza o abbandono da parte dei loro genitori.

Questi lavori di ampliamento li ho iniziati all'inizio di febbraio nella nuova parcella dove era innanzitutto necessario costruire il muro di cinta e demolire la chiesa fatiscente della setta ricuperando il materiale utile (mattoni, capriate di legno, porte e finestre) per poterlo riutilizzare.

Nel frattempo, facendo la progettazione globale dei lavori da eseguire ho ritenuto fosse arrivato il momento di rialzare di un piano tutta la parte anteriore dell'edificio della Casa-Famiglia costruito nel 2009, in modo da ottenere dei dormitori più ampi, una sala-laboratorio di sartoria per le mamme, un'aula per l'istruzione dei bambini, una sala per l'accoglienza dei ospiti, due stanze previste per ospitare casi di emergenza e uno settore (tre stanze e una sala) riservato all'accoglienza di eventuali visitatori.

Un progetto ambizioso che abbiamo portato avanti fino alla fine dell'anno con successo e grande soddisfazione.

Un investimento che, a prima vista, potrebbe sembrare elevato, ma in realtà per la mole del lavoro realizzato è un costo modico dovuto essenzialmente solo all'acquisto di tutto il materiale necessario: cemento, sabbia, pietre, ghiaia, mattoni, piastrelle, materiale elettrico, materiale per la fabbricazione di porte e finestre, capriate, soffitti ecc. e il pagamento degli operai: muratori, carpentieri, idraulici, saldatori, elettricisti, piastrellisti ecc., tutta gente povera che ha potuto beneficiare di un introito per mantenere le loro famiglie. Tutto il piano di progettazione l'ho fatto io stesso servendomi del consiglio di due amici esperti nel campo edilizio.

Per la realizzazione di questo Progetto che non figurava tra quelli di cui avevo compilato le schede coi bilanci preventivi nel 2017, non ho voluto disturbare nessuno.

La Provvidenza mi è venuta incontro con una donazione di EXPERT-ITALIA fatta attraverso L'Associazione "Amici di Padre Querzani" di Forlì e per il resto ho utilizzato i soldi che si trovavano in giacenza presso l'Associazione Onlus "La Tua Mano per la Pace” di Brisighella e presso il nostro Economato Saveriano di Bukavu, soldi che tanti di voi avevano donato precedentemente in diverse occasioni.

Questo dell'ampliamento dell'edificio della Casa-Famiglia è quindi stato un progetto del tutto eccezionale e non preventivato.

Resoconto dei Progetti Preventivati

Il Progetto N.1 riguardava il CENTRO NUTRIZIONALE frequentato da centinaia di Bambini denutriti e l'AIUTO SOCIALE alle famiglie più indigenti.

Le spese sostenute comprendono essenzialmente l'acquisto degli alimenti: Mais, Sorgho, Soja, Riso, Fagioli, olio, latte in polvere, zucchero, pesce.... e la remunerazione del personale impegnato in questa attività. Questa Assistenza Nutrizionale ha interessato un numero elevato di bambini: 5.232 con una media di 436 bambini denutriti ogni mese. Tra i nuovi casi di denutrizione che si presentavano ben 156 bambini, affetti da denutrizione grave, abbiamo dovuto ricoverarli nell'apposito Centro dell'ospedale generale di Bukavu.

Faccio notare che il PAM (Programma Alimentare Mondiale) che gli anni precedenti ci forniva una certa quantità di farina composita per la preparazione della pappina coloro-proteica, quest'anno, a causa della emergenza umanitaria creatasi nella Provincia del Kasai, nel 2018 ha sospeso ogni aiuto e abbiamo dovuto comperare tutto.

Il Progetto N.2 riguardava il l'ASSISTENZA dei bambini della “CASA-FAMIGLIA": nutrizione, igiene, equipaggiamento, lavori di manutenzione, cure sanitarie, acqua, corrente elettrica ecc. Faccio notare che la Casa-Famiglia è un vero porto di mare nel quale affluiscono tante persone oppresse dalla miseria e bisognose di aiuto, e pur non potendo rispondere a tutti i bisogni, nessuno torna a casa senza aver mangiato qualche cosa.

E la domenica, dopo la celebrazione della Messa, non pochi bambini assistiti negli anni precedenti e anche alcuni genitori si fermano per poter pranzare.

Il Progetto N.3 riguardava l'attività del Centro SOCIALE "Tusaidiane" situato nel quartiere popolare di CIMPUNDA per la formazione professionale delle mamme in Sartoria e Ricamo. Approfittando del prezzo favorevole delle macchine da cucire che dovevamo offrire in dono alle mamme alla fine della loro formazione, ne abbiamo comperato un numero eccedente al bisogno immediato, per cui una parte sono rimaste in giacenza per la fine dell'attuale anno di formazione 2019 che terminerà alla fine di giugno. Il progetto è stato finanziato dell’Associazione LA TUA MANO PER LA PACE di Brisighella.

Una particolarità dell'attuale anno di formazione iniziato nel mese di settembre 2018 è che abbiamo deciso di aggiungere ai Corsi di Sartoria e ricamo per le mamme anche un Corso di ALFABETIZZAZIONE per una sessantina di mamme che non sanno né leggere né scrivere.

Inoltre abbiamo deciso di dare inizio a una SCUOLA di RECUPERO SCOLASTICO a favore di bambini e bambine di età superiore ai 10 anni ai quali la povertà delle loro famiglie aveva finora precluso l'accesso all'istruzione scolastica oppure per la stessa ragione avevano dovuto abbandonarla.Abbiamo iniziato con due classi con un totale di 78 allievi.

Il PROGETTO N. 5 riguardava l'ASSISTENZA SANITARIA dei bambini malnutriti e di altri bambini poveri che affluiscono nel nostro Centro, progetto assunto dall'Associazione "Fonte di Speranza" di Lainate (MI).

Le cure sanitarie dei bambini denutriti sono prodigate normalmente da Suor Rosina nell'ambulatorio del Centro Nutrizionale. Non è raro che si debbano inviare i bambini più gravi in un apposito Centro dell'Ospedale generale di Bukavu. I casi inviati all'ospedale nel corso del 2018 sono stati 156.

Il Progetto N.6 riguardava la "SCOLARIZZAZIONE" dei bambini che in Congo è un problema serio per le famiglie più povere in quanto è ancora vigente l'iniqua e incostituzionale "Tassa scolastica" che per tante famiglie è un vero assillo.

Questo progetto, che consiste nell'assicurare agli scolari il materiale scolastico di cui hanno bisogno e il pagamento di quella famigerata "tassa scolastica" chiamata "Prime".

Questa spesa è stata coperta con una parte dei soldi dell'attività dei Sostegni a Distanza (SAD) gestita dall'Associazione "La Tua Mano per la Pace" di Brisighella.

Al termine di questo resoconto sento di dover ringraziare di cuore le Associazioni che hanno generosamente contribuito alla realizzazione di questi numerosi Progetti sociali così importanti in questo Paese ancora dominato da tanto malgoverno, tanta corruzione e una povertà sempre più diffusa

Sento il dovere di citare in particolare:

- l'Associazione "Amici di Padre Querzani" di FORLI'

- L'Associazione "La Tua Mano per la Pace" di BRISIGHELLA (RA)

- l'Associazione "Fonte di Speranza" di LAINATE (MI)

- tutte le altre Associazioni: "C’era una volta il Ricamo", il gruppo di volontariato che fa capo all'amica Oriana Bandini a Brisighella, gli "Amici di Felisio", L'Associazione Famiglia Speranza"...

- le Istituzioni: Centro Missionario della Diocesi di Faenza-Modigliana, il Comitato contro la fame nel mondo di Forlì, le Parrocchie e i sacerdoti amici: Albereto-Prada, Gaiano-Casanola, Errano, Fognano-Pieve Thò, Bagnacavallo, Fusignano, Solarolo ...

- i Gruppi di aiuto solidale (il gruppo di Amici che fa capo a Silverio Maffei di Reggio Emilia e Modena), il Gruppo "l'abbraccio del Kivu" di Reggio Emilia, gli Amici di Celle e Casale Faentino, il Gruppo Missionario di Nuvolento ...

- le tante persone, in particolare i miei compaesani di Brisighella, che offrono il loro contributo solidale alle Associazioni sopracitate.

Mi scuso se ho tralasciato di citare altri benefattori.

A tutti assicuriamo la nostra più viva riconoscenza e la nostra preghiera.

PREVISIONI per il 2019

Nel 2019, con l'aiuto della Provvidenza che agisce attraverso la vostra generosità, intendiamo innanzitutto portare avanti tutti i Progetti precitati di cui sto inviando le Schede.

Vorremmo inoltre, nei limiti delle nostre possibilità, realizzare anche alcuni altri Progetti che riguardano le strutture nelle quali si svolgono le nostre attività.

1. I lavori di ampliamento della CASA-FAMIGLIA che sembravano terminati, in realtà non lo sono ancora. A metà gennaio infatti abbiamo avuto la fortuna di poter acquistare anche un'altra parcella di terreno anche questa contigua alla Casa-Famiglia. Questo terreno ci permetterà di dotarci di alcune strutture con le quali vorremmo raggiungere l'importante obiettivo di auto-finanziare, almeno in parte, la Casa-famiglia.

A questo scopo intendiamo costruire, a livello della strada antistante il nuovo edificio della Casa-Famiglia e in continuità con esso, tre negozi da affittare e all'interno della parcella, sotto i negozi, un grande pollaio per l'allevamento di galline da ingrasso, in parte da consumare e in parte da vendere, e di galline ovaiole per il consumo e la vendita delle uova.

Se ci riusciamo, vorremmo anche installarvi un forno metallico per la produzione del pane e

intraprendere anche la produzione del sapone.

La parte restante della parcella costituirà un giardinetto con due alberi da frutta e un piccolo bananeto nel quale, quando fa bel tempo, i bambini potranno giocare all'aperto.

Affidiamo tutte queste aspirazioni e questi nuovi Progetti alla benevolenza del Signore. E' stato Lui ad affidarci tutti questi bambini che hanno ritrovato la gioia di vivere e aspirano a una vita migliore.

2.Abbiamo cominciato a ristrutturare il piccolo complesso di Casette denominato "Casa Betania" costruito circa 10 anni fà nel quartiere popolare ELILA allo scopo di offrire un alloggio gratuito alle famiglie di mamme vedove o abbandonate coi loro bambini.

Riteniamo anche questa un'opera sociale molto importante.

3. In attesa della fine della stagione delle piogge che di solito termina nel mese di giugno in coincidenza con la fine dell'anno scolastico, avremmo intenzione di operare alcuni LAVORI di AMPIAMENTO anche nel CENTRO SOCIALE di CIMPUNDA rialzando di un piano le due ali laterali del complesso edilizio. Questo ci consentirà di adibire nella parte superiore le sale necessarie per i Corsi di Alfabetizzazione e di SARTORIA e RICAMO per le mamme, riservando tutta la parte restante con 9 aule scolastiche alla SCUOLA di Recupero per i ragazzini e ragazzine in ritardo scolastico.

Qualcuno potrà forse pensare che esagero a voler fare tante cose... , ma, se fosse qui e vedesse coi propri occhi i bisogni ci sono, sarebbe d'accordo con me. Noi Missionari non siamo qui non solo per parlare, ma per aiutare questa gente a raggiungere uno livello di vita più decente.

Personalmente sento di doverle fare e ho fretta di farle perché a 75 anni sento che "la vecchiaia" incalza. Poi verrà magari il tempo in cui non potrò più fare tante cose, se non .. dedicarmi alla preghiera..

Coi più cordiali saluti a tutti

P. Giovanni Querzani

Missionario a Bukavu (R.D.Congo)

 

Cari AMICI,

nonostante il clima politico molto teso di questo ultimo scorcio di campagna elettorale turbato da tanti incidenti e diverse violenze, grazie al rinvio di una settimana della data delle elezioni prevista per il 23 dicembre, abbiamo potuto celebrare nella nostra Casa-Famiglia il NATALE più bello di tutti questi ultimi anni.

L'ampia sala di gioco dei bambini, che ogni domenica si trasforma in una cappella per la celebrazione della Messa, era stracolma di bambini (in gran parte già ospiti della Casa-Famiglia negli anni passati) e di parecchi dei loro genitori o familiari.

All'inizio della Messa, con grande stupore e ammirazione di tutti, i bambini della Casa-Famiglia hanno eseguito un breve teatro presentando alcune scene significative della nascita di Gesù a Betlemme.

018 018

Questa introduzione alla Messa ha suscitato una intensa partecipazione da parte di tutti alla celebrazione eucaristica che ha coronato la festa di Natale.

018 018

Al termine della Messa la nostra cappella domenicale, che durante la settimana funge da spazio di gioco per i bambini, si è trasformata in un grande refettorio dove tutti hanno partecipato con grande gioia e fraternità al pranzo di Natale

018 018

Ringraziamo il Signore che ci ha concesso di celebrare un Santo Natale così bello.

Nella giornata di domani, 30 dicembre, festa della Santa Famiglia, ci saranno le elezioni.

Il clima di tensione è aumentato in questi ultimi giorni, soprattutto in seguito alla decisione altamente "arbitraria e provocatoria" presa due giorni fa' dalla Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI), totalmente infeudata al regime al potere, di escludere dalle elezioni due Regioni (quindi alcuni milioni di elettori) basandosi sul "pretesto" dell'epidemia di Ebola presente in una di queste regioni e delle violenze avvenute nell'altra regione.

Il vero motivo è quello di impedire il voto a un gran numero elettori che hanno manifestato un grande entusiasmo per il leader dell'opposizione.

Ci aspettiamo, soprattutto dopo la proclamazione dei risultati di queste elezioni che tanti sospettano che saranno "falsati e fraudolenti", reazioni violente e repressioni brutali.

Stiamo pregando molto perché "qualcuno", che crede sinceramente nei Diritti Umani e preoccupato di evitare la destabilizzazione di tutta l'Africa centrale, abbia il coraggio di intervenire per tutelare l'aspirazione della grande maggioranza della popolazione congolese all'alternanza politica, mettendo fine a un regime divenuto sempre più dittatoriale e sanguinario.

Con tanti cordiali saluti e confidando sul vostro sostegno.

P. Giovanni Querzani

Bukavu (R.D.Congo), 29 dicembre 2018

Carissimi AMICI e BENEFATTORI,

Natale è ormai vicino. Desidero rivolgere a voi tutti i nostri più sentiti e sinceri AUGURI.

Auguri di un NATALE vero, che riempia il cuore di quella gioia spirituale che scaturisce dall'accogliere il Signore della nostra vita, ispirando sentimenti di fraternità e di solidarietà verso chi soffre e ha bisogno di aiuto.

In questo nostro mondo, sempre più avido di beni materiali "effimeri" e sempre più dominato dall'egoismo e dalla violenza, le persone sofferenti e bisognose di aiuto sono sempre più numerose. Fare del bene è l'unico modo per dare senso alla nostra vita e non lasciarci inghiottire da quel "vuoto esistenziale" che minaccia e rovina tante persone dominate da un "consumismo" egoista che indebolisce sia la fede che la fraternità.

Il nostro Natale qui in Congo, almeno sul piano socio-politico, non sarà certamente un Natale sereno e pacifico. C'è molta tensione e le prossime elezioni previste per il prossimo 23 dicembre. anti-vigilia di Natale, si profilano "ad alto rischio".

Il popolo congolese, stufo di una dittatura predatoria divenuta sempre più violenta e sanguinaria, le attendeva già due anni fa' queste elezioni, ma il regime al potere ha fatto di tutto perché fossero "rinviate" per ben due volte e, costretto finalmente a tenerle, ha adottato tutti i dispositivi, calpestando anche le norme costituzionali, per organizzarle in modo da potersi procurare la vittoria tramite un'altra "colossale frode elettorale" in incubazione. Non voglio entrare in dettagli esplicativi che sarebbero troppo lunghi.

Il dato reale è che la stragrande maggioranza della popolazione, ridotta ad uno stato di povertà inconcepibile per un Paese come il Congo estremamente ricco di risorse di ogni genere, vuole farla finita con questo regime nefasto, corrotto e fallimentare che invece, da parte sua, vuole mantenersi a tutti i costi al potere.

L'aspirazione profonda al cambiamento e all'alternanza politica appare ogni giorno più evidente. Nel corso della campagna elettorale che si sta svolgendo il leader dell'Opposizione aduna ovunque, con grande irritazione dei detentori del potere, folle immense. E le violenze sono già cominciate.

Cosa succederà il 23 dicembre e soprattutto dopo ? Le inquietudini sono molto serie e reali.

Noi missionari, essendo stranieri, non possiamo essere che "spettatori" di ciò che capita e ci troveremo probabilmente, durante le contestazioni, i disordini e le violenze, a dover soccorrere

tanta gente bisognosa di aiuto. Il numero dei bambini malnutriti che è già elevato aumenterà ancora di più. Se la situazione diventerà drammatica, con profughi che cercheranno rifugio nei Paesi vicini col pericolo di destabilizzare tutta la Regione, speriamo che l'Unione degli Stati Africani col sostegno dell'ONU e delle Potenze occidentali intervenga per ristabilire l'ordine, la giustizia e la pace.

Da parte mia continuo con maggior determinazione a portare avanti il mio lavoro a favore dei più poveri:

- l'assistenza Nutrizionale e sanitaria dei bambini malnutriti e l'accoglienza dei bambini più vulnerabili nella Casa-Famiglia il cui ampliamento permette ora di accoglierne più di prima.

 

I bambini del Centro Nutrizionale I bambini della Casa-Famiglia Tupendane

- le attività del Centro Sociale di Cimpunda dove 128 mamme, divise in quattro gruppi, seguono i corsi di taglio-cucito e ricamo, 60 mamme i corsi di alfabetizzazione e 75 ragazzini e ragazzine la scuola di recupero scolastico. Queste due ultime nuove attività del Centro Sociale le abbiamo intraprese lo scorso mese di settembre.

 

Corso di Alfabetizzazione Una classe della scuola di recupero scolastico

E continuerò a sostenere la scolarizzazione di circa 150 bambini e bambine, che in gran parte sono stati in passato ospiti della nostra Casa-Famiglia e che, a causa della povertà delle loro famiglie, senza il nostro aiuto non andrebbero a scuola.

Data la situazione critica che prevale, avremo bisogno più di prima del vostro sostegno.

Sono sicuro che non mi lascerete mancare la vostra collaborazione, sia attraverso i rinnovi del Sostegno a Distanza, sia attraverso altre iniziative o donazioni ispirate dalla vostra generosità, e questo mi ispira già da ora un sentimento di grande e profonda riconoscenza.

Vi auguro dunque un santo Natale, con la gioia di sentirci sempre uniti nel fare del bene.

Noi preghiamo per voi e voi pregate per noi e per il popolo congolese che merita finalmente, dopo tante sofferenze, un avvenire migliore.

P.Giovanni Querzani

Bukavu (R.D.Congo)