Ecco alcune foto scattate da Suor Bernadette a Kinshasa, relative alla visita di Papa Francesco.
Suor Bernadette accoglie in un piccolo orfanatrofio bambini di strada a Kinshasa.
Ecco alcune foto scattate da Suor Bernadette a Kinshasa, relative alla visita di Papa Francesco.
Suor Bernadette accoglie in un piccolo orfanatrofio bambini di strada a Kinshasa.
Carissimi Amici, abbiamo appena trascorso il santo NATALE. Mi auguro che l’abbiate tutti vissuto in maniera bella e significativa, illuminati dal dono della fede.
E mia impressione che qui da noi in Congo, dove l’ambiente non è ancora così massicciamente contaminato da tanti falsi valori che impregnano le nostre società occidentali, sia più facile e spontaneo. Per la gente delle nostre comunità cristiane la festa di NATALE è significata dal Presepio, e non sostituita dai simboli “neopagani” dell’”albero di natale” o del “babbo natale” legati alla mentalità consumistica e vuoti di valore spirituale. Nella nostra Casa-Famiglia “Tupendane” i nostri bambini hanno fatto il loro “Presepio Vivente” che ci ricorda la venuta di Gesù in questo nostro povero mondo alla deriva e ci aiuta ad accoglierLo nella nostra vita come il “Salvatore”, l’”Emmanuele”, il “Dio con noi”.
E’ in questo gioioso clima di fede che abbiamo celebrato il santo NATALE e ci prepariamo ad affrontare con la fiducia che solo Dio può ispirare, il Nuovo Anno, 2023, che tutti prevedono ovunque dominato da tanta crisi e irto di difficoltà.
Auguriamo anche a voi il dono di poterlo affrontare con forza, serenità e ottimismo.
Per questo vi abbiamo ricordato nella Messa di Natale e continueremo a pregare per voi.
Ho pensato di inviarvi, assieme a queste brevi parole di Augurio per il Nuovo Anno, anche alcune foto di questo nostro Natale con le quali vogliamo mostrarvi che pensiamo a voi ed esprimervi la nostra gartitudine.
Grazie della vostra simpatia e della vostra amicizia.
Presepio Vivente 2022
Bambini davanti al Presepio Vivente Pranzo conviviale di NATALE
I bambini del Presepio assieme a me, Merida, Aline e Deodata
P. Giovanni Querzani
assieme alle mamme e ai bambini
Della Casa-Famiglia “Tupendane”
Carissimi Amici e Benefattori.
Il NATALE che ormai si avvicina lo celebreremo qui in Congo con l’abituale fede e gioia di questa povera gente capace di rivolgere il cuore a Dio sorgente continua di forza e di speranza.
Un Natale che avverrà tuttavia in un contesto politico e socio-economico molto problematico e difficoltoso, non solo per le conseguenze disastrose provocate a livello economico dalla guerra che in Ukraina continua purtroppo ad inasprirsi acuendo una crisi sempre più acuta e generalizzata, ma qui da noi in Congo accentuata anche dalle drammatiche sofferenze provocate dai conflitti armati tuttora attivi nelle nostre martoriate Provincie all’Est di questo immenso Paese.
Le conseguenze di tutti questi continui scenari di violenze sono per tanta nostra gente, già afflitta da una povertà ai limiti della sopravvivenza, molto devastanti e continuano a provocare un numero impressionante di sfollati stimati attualmente a più di 5 milioni e mezzo. Si tratta di una vera emergenza umanitaria purtroppo del tutto ignorata.
Al momento, oltre al gruppo ribelle di matrice islamista che opera soprattutto all’estremo nord, il Movimento ribelle più attivo e pericoloso è quello denominato M23, sostenuto in armamenti e militari dal vicino Ruanda. Da diversi mesi occupa un ampio territorio a nord di Goma, capoluogo della Provincia del Nord-Kivu (contigua alla nostra) dove sta mettendo a dura prova le forze armate congolesi e il contingente dell’ONU, affliggendo alla popolazione civile sofferenze enormi che hanno raggiunto il loro parossismo la settimana scorsa con uno spietato massacro di circa 300 civili.
Nonostante le diverse ingiunzioni formulate da diversi Paesi africani riuniti in un vertice speciale a Nairobi e da parte di alcune altre Potenze, non sembra intenzionato a demordere.
Questo pericolo che minaccia l’integrità territoriale del Congo è stato denunciato con energia anche dalla Conferenza episcopale congolese che ha indetto, nella giornata di domenica 4 dicembre, una grande manifestazione pacifica e patriotica di protesta accusando apertamente la diretta implicazione soprattutto del Ruanda e l’ipocrita connivenza di certe grandi Potenze preoccupate solo di appropriarsi delle favolose ricchezze minerarie di queste ricche Provincie.
In una situazione così complessa e difficile è impossibile non sperimentare un sentimento intenso di impotenza e anche una inquietudine per l’avvenire.
Alcuni segni incoraggianti che stimolano il nostro impegno tuttavia non mancano.
La nostra scuola dedicata al santo Padre Pio, dopo il successo ottenuto ultimamente agli esami statali, ha registrato uno spettacolare incremento del numero delle iscrizioni fino ad arrivare a un effettivo di 710 alunni di cui la maggioranza, con nostra viva soddisfazione è costituita da 400 “bambine”!
Successo agli esami statali Numero aumentato di alunni
Ci sono poi le due importanti opere sociali che riguardano l’assistenza ai bambini colpiti dalla malnutrizione e da situazioni familiari che li rendono particolarmente vulnerabili.
Sono il Centro Nutrizionale per i bambini malnutriti che accoglie centinaia e centinaia di bambini malnutriti offrendo un pasto e un minimo di assistenza sanitaria e il Centro di Assistenza (Casa-Famiglia Tupendane) dove in media una trentina di bambini vulnerabili ricevono una assistenza assidua e amorosa da parte di mamme congolesi davvero ammirabili.
Queste due opere benefiche così ben viste e apprezzate dalla gente vorremmo poterle continuare per non deludere i bisogni e le aspettative di tanta povera gente priva di ogni sostegno.
Le sofferenze di tanti bambini innocenti non possono lasciarci indifferenti e soprattutto non possono lasciare indiffrerente la divina Provvidenza.
Bimbi denutriti Assistenza sanitaria gratuita
Refettorio dei bambini denutriti
Questo ci spinge a raddoppiare la nostra fiducia nella Provvidenza di Dio che ha a cuore tutti questi bambini innocenti. Il suo amore non può abbandonarli nella loro condizione di sofferenza e non ci farà mancare l’aiuto indispensabile attraverso l’impegno generoso di coloro che, nonostante le grandi difficoltà attuali, avranno la possibilità di offrici di gran cuore il loro sia pur modesto sostegno.
Ma vogliamo ricordare con rinnovata gratitudine nella nostra preghiera anche tutti coloro che fino ad oggi ci hanno offerto la loro preziosa solidarietà e auguriamo a tutti un santo Natale e un Nuovo Anno benedetto dal Signore.
Bambini e Amici della Casa-Famiglia Tupendane
P. Giovanni Querzani
con mamma Merida e tutti i nostri bambini
- Bukavu – R.D.Congo – 10/12/2022
Carissimi Amici e benefattori,
non mi è facile scrivervi questa lettera in questo momento così difficile, incerto e gravido di inquietudine per come sta evolvendo la guerra contro l’Ukraina e per le pesanti conseguenze economiche che continueranno a pesare ovunque: sia sul mondo occidentale, sia, anche con maggiore incidenza, sui Paesi del Terzo Mondo.
Nella nostra Regione del Kivu, all’estremo est del Congo, dove numerosi gruppi armati sono sempre attivi e contribuiscono a mantenere la popolazione in una situazione di permanente insicurezza, il brusco aumento dei prezzi di tutti i generi alimentari che è avvenuto proprio non ci voleva, perchè condanna la popolazione già tanto povera a una maggiore indigenza.
Ne abbiamo subito il contraccolpo anche noi per il nostro Centro Nutrizionale e il nostro Centro di Assistenza Tupendane nel quale vengono assistiti i bambini più vulnerabili.
Oltretutto, alcuni mesi fa’ mi è capitato un banale incidente che mi ha costretto a un brusco rientro in Italia. Per inavvertenza non mi ero accorto che il mio Visto di permanenza in Congo della durata di 5 anni mi era scaduto senza che l’avessi fatto rinnovare in tempo. Ho dovuto dunque precipitare la partenza per il mio rientro in Italia che avevo previsto per più tardi allo scopo di risolvere alcuni problemi di salute.
Grazie a Dio dispongo di una équipe di collaboratori molto valida che è in grado portare avanti le nostre attività senza difficoltà, anche in mia assenza.
Mamma Merida, che dirige con grande impegno e competenza la Casa Famiglia Tupendane e supervisiona tutte le altre attività, mi tiene costantemente informato.
La prima bella notizia che mi ha dato riguarda il risultato straordinario registrato dalla nostra Scuola San Pio (da Pietrelcina); agli esami statali tutti i nostri alunni, eccetto uno, sono stati promossi. Un successo davvero esaltante e una grande soddisfazione per i nostri insegnanti e per i genitori dei nostri alunni. Questo successo scolastico ha incentivato le iscrizioni per il nuovo anno che ha visto raddoppiato il numero degli alunni:704 divisi in 16 classi. Il massimo della capienza!
Piccoli alunni in classe Alunni durante la ricreazione
La nostra Casa-Famiglia (Centro di Assistenza) accoglie e si prende cura attualmente di 35 bambini e una povera mamma. Nel clima familiare che vi regna le nostre brave mamme che si prendono cura di questi bambini vulnerabili lo fanno in maniera davvero ammirevole.
Bambini della Casa-Famiglia Aline con due bimbi
Il nostro Centro Nutrizionale è frequentato da più di un centinaio di bambini in stato di denutrizione che vengono da differenti quartieri molto poveri accompagnati da un familiare.
La pappina caloro-proteica e il pasto che ricevono li aiutano a compensare le carenze alimentari di cui soffrono nelle loro famiglie permettendo loro poco a poco di rimettersi in uno stato di salute meno precario.
Refettorio del Centro Nutrizionale Bimbo che mangia
Riflettendo sulla situazione attuale, ciò che non manca di destare preoccupazione in noi deriva da questo pensiero: se la crisi innescata da questa malaugurata guerra contro l’Ukraina dovesse, come si teme, prolungarsi per troppo tempo, la conseguenza inevitabile sarà quella di far diminuire notevolmente il provvidenziale sostegno che ci ha permesso fino a oggi di portare avanti queste attività socio-umanitarie tanto importanti per il bene di tutti questi bambini.
Vogliamo sperare di no. Ed è per questo che assieme a tutti questi nostri bambini continuiamo a pregare perché ciò non avvenga. Il Signore sa tutto e noi vogliamo continuare a confidare nella sua Provvidenza.
P. Giovanni Querzani
Missionario a Bukavu
nella Repubblica Democratica del Congo
26/09/2022
Cari Amici e Benefattori,
anche quest’anno attraverso il cammino quaresimale ci stiamo avvicinando alla celebrazione della Pasqua, l’avvenimento centrale della nostra fede.
Il contesto storico nel quale ci troviamo a vivere purtroppo non favorisce il clima di gioia che la festa di Pasqua richiederebbe.
Già da due anni eravamo in lotta con la temibile pandemia del Covid 19 che ha provocato tanta inquietudine, tanto stress e tante perdite umane in tante parti del mondo.
Proprio nel momento in cui cominciava a profilarsi una sia pur tenue speranza di superamento di questa calamità, si è abbattuta imprevista e inaspettata un’altra più grande e terribile calamità : la guerra in Ukraina, alle porte dell’Europa. Una follia che rischia di avere tragiche conseguenze non solo per il Paese vittima di questa atroce invasione militare, ma per il mondo intero.
A parte lo scenario catastrofico, che speriamo non si avveri, di una espansione di questo conflitto a una terza guerra mondiale, si possono già constatare le conseguenze economiche che stanno infierendo ovunque e minacciano di mettere a dura prova soprattutto i Paesi che appartengono alla fascia più debole delle nazioni in via di sviluppo delle quali fa parte anche questo paese, il Congo.
Lo spettro che si profila è quello di una « crisi alimentare globale ».
Le prime avvisaglie sono già presenti : oltre al rialzo del prezzo dei carburanti, che si è già verificato l’aumento di tutti i prezzi dei generi alimentari di base.
Se a questo seguirà anche un blocco delle importazioni, allora la situazione alimentare diverrà del tutto critica.
Questa prospettiva mi sconvolge pensando che qui da noi in Congo, secondo le statistiche dell’ONU, 70% della popolazione vive sotto la soglia della povertà e ci sono circa 27 milioni di congolesi in situazione di « insicurezza alimentare » e tanti di loro sono bambini.
Ne abbiamo esperienza diretta nel nostro Centro nutrizionale di Kadutu.
L’interrogativo che mi assilla è questo : fino a quando saremo in grado far fronte alla « emergenza nutrizionale » che si prospetta e che coinvolgerà tanti altri bambini ?
Assieme a papa Francesco innalziamo ogni giorno le mani verso il Cielo invocando dal Signore che la tragedia della guerra in corso possa terminare e ritorni la pace.
Il 25 marzo, festa dell’ Annunciazione, con intensa emozione e profonda fiducia, ci siamo uniti al Papa per la speciale preghiera di consacrazione della Russia e dell’Ukraina e di tutta l’umanità (noi compresi) al Cuore Immacolato di Maria.
L’efficacia di questo atto così significativo di fede, condiviso da milioni di credenti sparsi in tutto il mondo, non potrà mancare ad apportare un beneficio positivo alla soluzione di questa guerra insensata e atroce, come pure delle altre guerre « dimenticate » che da anni sono in corso in altre parti del mondo.
Qui nell’est del Congo ne abbiamo subite ben due consecutive, seguite da una serie ininterrotta di conflitti armati e di atti di banditismo con atrocità e violenze di ogni genere che continuano a martoriare popolazioni inermi ed esauste.
La notizia che papa Francesco verrà nel mese di luglio a Goma, in questa parte sperduta e dolente dell’Africa, per celebrare una Messa proprio nel villaggio vicino al quale si svolse nel febbraio del 2021 la tragedia dell’uccisione del nostro amato e indimenticabile Ambasciatore Luca Attanasio e dei suoi compagni, è stata accolta con viva gioia dalla popolazione congolese come grande segno di conforto e di speranza .
E’ il grande dono che scaturirà da questa Pasqua.
Che il Signore Risorto porti anche a ciascuno di voi la grazia di cui avete maggiormente bisogno.
Auguro avoi tutti, e a ciascuno personalmente, una santa e gioiosa Pasqua !
Bukavu, 2 aprile 2022
P. Giovanni Querzani
Missionario a Bukavu – R.D.Congo
P. Giovanni Querzani
Missionario a Bukavu – R.D.Congo
Cari AMICI,
Anche quest’anno il NATALE è ormai alle porte. Un Natale dominato purtroppo un po’ dovunque da nuovi seri problemi. Si profila minacciosa la diffusione della nuova variante Omicron del virus Covid 19 che desta ovunque serie preoccupazioni e continua ad imperversare la crisi socio-economica che per tanta povera gente è sempre più affliggente. Mi ha impressionato leggere poco tempo fa’ un articolo sul fatto che anche in Italia le persone bisognose di aiuto alimentare sfiorano i 5 milioni.
Che dire allora della realtà di questo nostro amato Paese, il Congo, dove le persone in condizioni di « insicurezza alimentare », spesso anche molto gravi, ammontano a decine di milioni ?
E’ una realtà che abbiamo così spesso davanti agli occhi e di fronte alla quale ci sentiamo sempre più impotenti, tanto più che la nefasta azione di numerosi Gruppi armati e del banditismo che dilaga continuano ad infierire sulla popolazione, nonostante le particolari e drastiche misure militari prese mesi fa’ dal Governo centrale nelle Provincie più martirizzate, quelle del Nord-Kivu e dell’Ituri. Provvedimenti che si sono dimostrati, a detta di molti, in buona parte deludenti e scarsamente efficaci.
Una immagine di questo stato pervasivo di sofferenza che affligge tanta povera gente l’abbiamo avuto giorni nell’arrivo di questa bimba, Birindwa Mugolì, che abbiamo accolto nel nostro Centro di Assistenza per i bambini vulnerabili. Era accompagnata dalla nonna paterna.
Questa bimba di 4 anni con una tristezza profonda scolpita sul volto era rimasta abbandonata dai suoi giovani genitori che l’avevano messa al mondo dopo una convivenza superficiale. Il babbo se n’era andato alla ricerca di altre avventure in uno dei tanti siti minerari della regione dell’Urega dove si scava artigianalmente l’oro o il coltan e abbonda la prostituzione, La mamma se n’era andata a convivere con un altro uomo. Venuta a conoscenza della triste situazione di questa sua sfortunata nipotina, è intervenuta la nonna paterna che abita in un quartiere povero di Bukavu. Non ha esitato ad andarla a prendere e se l’è portata a casa sua. Ma le bocche da sfamare in quella casa erano molte e la povertà opprimente.
La bimba continuava a deperire. Allora ha pensato di portarla nel nostro Centro Nutrizionale di Kadutu. Appena ci siamo resi conto della sua penosa situazione, non abbiamo esitato ad accoglierla nella nostra Casa-Famiglia Tupendane dove siamo certi che con una buona alimentazione e cure appropriate congiunte soprattutto alla dedizione amorevole delle nostre brave mamme e alla simpatica compagnia degli altri bimbi, anche la piccola Mugolì non tarderà a riprendersi e a riacquistare il suo sorriso e la sua vivacità.
E’ nel contesto di questa povertà opprimente e del degrado morale da essa favorito che celebreremo anche quest’anno il Natale di Gesù. Lui è venuto proprio a condividere questa nostra natura umana decaduta per elevarla con la forza del suo amore e restituirle tutta la sua dignità.
L’avvenimento che precederà di qualche giorno la Festa di Natale quest’anno sarà un evento del tutto speciale : 8 coniugi che pur essendo battezzati da tanti anni convivevano e si trovavano quindi in una situazione matrimoniale irregolare, hanno deciso di regolarizzare il loro matrimonio e si stanno preparando con impegno. La benedizione coniugale li reinserirà a pieno titolo nella Comunità cristiana.
Lo stesso giorno i loro figli più piccoli, in tutto 14, dopo il loro matrimonio religioso, riceveranno il Battesimo. Sarà una grande festa che inonderà tutti di gioia e ci farà sentire questo Natale come un Natale vero e autentico : Gesù accolto con fede in queste 8 famiglie alle quali ci uniremo tutti noi per celebrare il grande evento della venuta di Gesù.
E’ con questa bella notizia che, assieme a tutti i nostri bambini che vi ricordano e pregano per voi, vi auguriamo un santo NATALE vissuto senza sfarzi né sprechi inutili, ma con la semplicità e con la gioia vera della fede di questi nostri fratelli congolesi
P. Giovanni Querzani
Missionario a Bukavu (R.D. Congo)
…………………………………………………………………………………………………………………………..
Auguri di Buone Feste a tutti anche dall’Associazione
« LA TUA MANO PER LA PACE-AMICI DI PADRE QUERZANI-ODV »
Per sostenere i bimbi di Padre Querzani e le loro famiglie è possibile con il sostegno a distanza.
Per il sostegno di tutte le attività svolte a Bukavu : Scuole, Casa Famiglia, Centro Nutrizionale, sostegno Sanitario, Scuola di taglio e cucito ecc.. si possono fare donazioni liberali utilizzando i seguenti canali
PER SOSTENERCI: DONA IL TUO 5X1000: 90018300393
UNICREDIT BANCA IT87 O 02008 23710 000002760946
LA CASSA DI RAVENNA IT37 L 06270 67510 CC0090218716
BPER IT68 U 05387 13202 000001184574
C/C POSTALE 1021562879
Per maggiori informazioni: latuamanoperlapace@gmail.com – Cell 3487604181 Giovanna Farolfi
Si informo che il nostro socio Dott. Walter Neri, neurologo in pensione dell’Ospedale di Forlì e che ora si occupa dell’ufficio Migrantes della Diocesi di Forlì-Bertinoro, che ha avuto modo di conoscere Padre Giovanni Querzani, ha organizzato un INCONTRO IN DIRETTA STREAMING SU GOOGLE MEET, con Padre Querzani e Padre Bordignon della Missione Saveriana di Bukavu per un colloquio di TESTIMONIANZE DAL CONGO.
L’evento si terrà LUNEDI’ 19 APRILE 2021 alle ore 20,30 come da volantino allegato.
L’invito è rivolto ai soci e amici dell’Assoc. LA TUA MANO PER LA PACE e dell’Ass. AMICI PADRE QUERZANI che d’ora in avanti lavorano congiuntamente.
Ci terremmo molto alla vostra partecipazione numerosa.
Cari Amici e benefattori,
tanti AUGURI di BUON ANNO !
Colgo l'occasione per inviarvi questa piccola testimonianza di come abbiamo vissuto questo bellissimo NATALE.
Un saluto a tutti e tantissimi AUGURI
P. Giovanni Querzani
Bukavu (R.D.Congo
MESSA di NATALE.Scene teatro
MESSA di NATALE
PRANZO di NATALE
PRESEPIO VIVENTE
SANTO NATALE 2019
Carissimi AMICI e BENEFATTORI,
si avvicina la grande festa del Santo Natale nella quale commemoriamo l'incredibile e stupefacente entrata di Dio nella storia dell'umanità per realizzare il suo grande progetto di farci diventare "suoi figli" e "fratelli" tra di noi.
In attesa di celebrare questo evento che ha marcato la storia del mondo, mi viene spontaneo rivolgere il mio pensiero a tutti voi per esprimervi, con grande gratitudine, i miei più sinceri AUGURI e quelli di tutti i bambini sofferenti che assistiamo, degli alunni che hanno la fortuna di seguire i corsi scolastici nella nostra scuola, del centinaio di mamme che seguono i corsi di sartoria e alfabetizzazione nel nostro Centro sociale di Cimpunda e delle tante famiglie indigenti che beneficiano del vostro generoso aiuto.
E' nel contesto di queste attività sociali scaturite dal sentimento di "fratellanza" suscitato dal Natale cristiano che sgorga l'augurio che il Signore inondi la vostra vita, non delle cose effimere che la nostra società dei consumi vuole imporci, ma dei veri doni della pace, serenità e gioia che rendono più bella la nostra vita umana.
Il mio pensiero va innanzitutto alle Associazioni che sostengono le nostre diverse opere sociali:
1a. L'Associazione "Amici di Padre Querzani" di Forlì che, grazie all'impegno dei loro associati e di tanti loro amici sostengono da parecchi anni, con grande impegno e costanza, le nostre due prime e principali attività:
- il Centro Nutrizionale di Kadutu dove, da più di 20 anni, migliaia e migliaia di bambini, vittime delle guerre che si sono succedute e della situazione di miseria che hanno creato, hanno potuto essere nutriti e salvati dal flagello della malnutrizione.
Bimbo malnutrito Centro Nutrizionale di Kadutu
- Il Centro di Assistenza Tupendane (che amiamo chiamare Casa-Famiglia) per bambini rimasti orfani o abbandonati, per bambini malaticci e bisognosi di cure o con situazioni familiari di grande indigenza.
In questa Casa, dal clima veramente familiare, accudita da brave mamme congolesi, nei 12 anni da quando ha avuto inizio, circa 400 bambini e bambine sono stati accolti e hanno ritrovato salute, affetto e gioia di vivere. E ogni anno quando celebriamo il Natale coi nostri bambini facciamo il nostro "Presepe vivente".
Bambini della Casa-Famiglia "Tupendane" Presepe Vivente 2018
2a.L'Associazione "La tua mano per la pace" di Brisighella il cui impegno si è focalizzato in modo particolare nel sostegno al Centro Sociale di Cimpunda dove più di un centinaio di mamme povere hanno la fortuna di poter seguire corsi di alfabetizzazione per imparare a leggere e scrivere e corsi di sartoria e ricamo per imparare il mestiere di sarte e assicurano un aiuto provvidenziale a numerosi bambini e alle loro famiglie molto povere tramite l'impegnativa attività dei "Sostegni a Distanza" (SAD).
Centro Sociale: Corsi Sartoria e Ricamo Una bimba del Sostegno a Distanza (SAD)
3a. L'Associazione "Fonte di Speranza" di Lainate (Mi) la quale, dopo averci aiutato per diversi anni per il finanziamento della scuola "Elimu kwa Wote" che ha assicurato per anni l'istruzione gratuita a migliaia di bambini esclusi dall'insegnamento a causa della povertà dei loro genitori, si sta facendo ora carico del finanziamento della Scuola di recupero "Tupendane" iniziata anno scorso col medesimo scopo nelle aule scolastiche costruite e allestite nel Centro sociale di Cimpunda, grazie all'intervento veramente provvidenziale del Sig.Mario Mariani di Cesena.
In più, ci aiuta per assicurare le cure sanitarie prodigate gratuitamente a tanti bambini bisognosi.
Centro Sociale: Alunni della Scuola di recupero Alunni in classe
Inoltre, come dimenticare le altre Istituzioni che ci offrono da tanti anni il loro prezioso aiuto?
Expert-Italia che ci ha aiutato tanto per costruire le diverse strutture nelle quali queste attività sociali si svolgono: Il Centro Nutrizionale, la Casa-Famiglia, il grande complesso della Scuola Matendo gestita dall'archidiocesi di Bukavu, la Scuola di Apprendistato Mestieri attualmente affidata ai Padri Salesiani.
Il "Comitato contro la Fame nel mondo" di Forlì che ci invia medicinali e latte in polvere per i nostri bambini. E tutte le altre Associazioni, Gruppi e/o persone generose che, tramite l'una o l'altra delle tre Associazioni sopracitate offrono la loro preziosa collaborazione.
Il NATALE di Gesù è l'origine e la sorgente di tutta questa meravigliosa rete di solidarietà che la Provvidenza ha creato.
Nella prossima festa di NATALE quando ci troveremo tutti riuniti nell'ampia sala che funge, durante la settimana come spazio di gioco per i bambini e la domenica diventa una grande cappella dove numerosi bambini e genitori vengono a partecipare alla celebrazione della santa Messa, vi ricorderemo con grande riconoscenza invocando per voi dal Signore le benedizioni e le grazie di cui avete bisogno e che, ci auguriamo, renderanno il prossimo anno per tutti voi più prospero e sereno.
Messa di Natale dello scorso anno
P. Giovanni Querzani
Missionario a Bukavu (R.D.Congo)